Dipartimento Missione e Visione
Missione e Visione
Presentazione
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF), istituito nel 2013, nasce dalla fusione dei due dipartimenti di area industriale dell’Ateneo fiorentino: il Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” e il Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali. Il DIEF è il dipartimento di riferimento per l’Ingegneria Industriale, nel cui ambito svolge attività di ricerca, didattica e terza missione (trasferimento tecnologico e culturale). Le sue competenze spaziano in molteplici settori di rilievo, tra cui turbomacchine e macchine volumetriche, energie rinnovabili, motori aeronautici e motori a combustione interna, turbine eoliche, progettazione e costruzione di macchine, veicoli stradali e ferroviari, materiali innovativi e nanotecnologie, bioingegneria, macchine e fluidi per la refrigerazione ecocompatibile, robotica riabilitativa e per assistenza, robotica subacquea, tecnologie per Industria 4.0 (inclusa la stampa 3D), tecnologie per l’industria della moda e per i beni culturali, gestione delle operations e della supply chain, gestione dell'innovazione e dei progetti, logistica industriale, affidabilità, sicurezza e sostenibilità ambientale di prodotti e processi industriali.
Il Dipartimento promuove la ricerca scientifica, la formazione e il trasferimento tecnologico in stretto collegamento con le esigenze del sistema produttivo e industriale, a livello locale, nazionale e internazionale. Collabora infatti con centri di ricerca di rilievo internazionale e università italiane ed estere e sostiene lo sviluppo tecnologico tramite convenzioni per attività di ricerca e sviluppo con aziende ed enti pubblici e privati. Offre inoltre percorsi formativi nell’area dell’ingegneria industriale, comprendenti corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Master. È inoltre sede amministrativa di corsi di Dottorato di Ricerca.
Tra le missioni del DIEF c’è l’impegno a perseguire gli
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU, integrando i
principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale nelle attività di didattica, ricerca e collaborazione con il mondo imprenditoriale. Questi temi sono infatti al centro di progetti di ricerca, collaborazioni con aziende e istituzioni e sono integrati nei programmi formativi dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale (vedi relativi syllabi).
Il Dipartimento contribuisce quindi fattivamente alla transizione verso modelli produttivi sostenibili e circolari attraverso la progettazione, l’innovazione e la gestione di prodotti e processi produttivi a basso impatto ambientale, lo sviluppo delle energie rinnovabili, la mobilità sostenibile, l’ottimizzazione della logistica, l’efficientamento energetico e la riduzione degli sprechi, valorizzando le risorse lungo l’intero ciclo di vita.
Visione
Le prospettive di sviluppo del Dipartimento si basano sui suoi punti di forza: un’offerta formativa in linea con le esigenze del mercato del lavoro, un corpo docente con elevata qualificazione scientifica e una consolidata capacità progettuale in ambito scientifico e tecnologico. Questi fattori definiscono l’identità del Dipartimento e rafforzano il suo ruolo strategico e attivo nel sistema produttivo e industriale, a livello territoriale, nazionale e internazionale. Particolare importanza rivestono le attività di ricerca applicata, il trasferimento tecnologico e l’innovazione, insieme alle iniziative che consolidano il legame tra formazione e impresa, come i tirocini curriculari recentemente introdotti nei corsi triennali e la realizzazione di nuovi spazi laboratoriali. Attraverso queste azioni, il Dipartimento conferma la sua vocazione a collaborare con il tessuto produttivo, stimolandone l’innovazione e sostenendone la crescita economica e tecnologica in un’ottica di sviluppo sostenibile, responsabile e orientato al lungo periodo.