Saperi interconnessi nella stagione del PNRR--- Al Campus delle Scienze Sociali la conferenza GARR 2023.
Concorso di Ateneo UNIFI4FUTURE. Per premiare i 5 progetti che si distingueranno per le loro idee scientifiche radicalmente innovative nonché per la capacità scientifica dei ricercatori partecipanti
I segreti del cosmo racchiusi in microscopici frammenti di asteroide. Nei laboratori dell'Università di Firenze verranno analizzati i grani provenienti da Ryugu e raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa2
Il Team RED PROPULSION. è stato ufficialmente riconosciuto come laboratorio didattico del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze
ScienzEstate 2023. giovedì 8 giugno alle ore 10:00 inaugurazione presso l' aula magna del Rettorato di ScienzEstate 2023
Infoday Ambiente online. Rivolto a Docenti e Ricercatori di Ateneo. 17 maggio, ore 9, programma e iscrizione (accesso Intranet)
E-bike e superbatterie per migliorare la micromobilità. Invito a rispondere al questionario del progetto LIFE2M, in cui saranno messe gratuitamente a disposizione degli universitari fiorentini 250 biciclette elettriche con batterie innovative
Focus on the Grand Challenges of Small Wind Turbines (part 1). Focus sulle grandi sfide delle piccole turbine eoliche (parte 1) Il DTU Wind - Department of Wind and Energy Systems https://wind.dtu.dk/ segnala: Mentre le turbine eoliche sono diventate le più grandi macchine rotanti sulla Terra, con un ulteriore potenziamento previsto per il futuro, le piccole turbine eoliche stanno riscuotendo un rinnovato interesse. L'autore principale Alessandro Bianchini introduce la tecnologia delle piccole turbine eoliche.
La prima edizione della Unifi Green Week si svolgerà dal 17 al 22 aprile 2023. e si concluderà proprio nel giorno in cui si celebra l'Earth Day (Giornata della Terra), la più grande manifestazione ambientale dedicata alla salvaguardia del pianeta.
Nei giorni 3 e 4 maggio. Si svolgeranno le lezione dei rappresentanti degli studenti negli organi dell'Università degli Studi di Firenze
Linee guida per la sicurezza nelle missioni all’estero in zone a rischio geo-politico e socio-sanitario del personale delle Università.
ATI Associazione Termotecnica Italiana e EIOM Editore. Offrono una opportunità per la comunità di UNIFI
Online Information Session on the VKI Academic programmes for your graduate and undergraduate students.
ICSR 2022 – 14th International Conference on Social Robotics. Si svolgerà dal 13 al 16 dicembre presso la Camera di Commercio di Firenze -Evento
prestigioso nella comunità dei robotici mondiale che vedrà la partecipazione
di numerose Università, Centri di Ricerca e Aziende del settore da varie
parti del mondo.
"Dove indirizzare la Ricerca in ambito Industriale" . Evento di ascolto tra Università - Aziende e Associazioni di categoria venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 10.30 Aula Caminetto del Plesso di Santa Marta
L'attività formativa interna di uno studente può sostituire il tirocinio formativo previsto nel piano di studi individuali.
Un fine settimana di successi. .L'UNIFI Robotics Team si è aggiudicata il primo posto alla competizione internazionale di robotica marina "Robotics for Asset Maintenance and Inspection (RAMI) Marine Robots". L'UNIFI Robotics Team, squadra composta da studenti e ricercatori della Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze, si è aggiudicata il primo posto, a pari merito con una squadra tedesca (AUV Team Tomkyle dell'Università di Kiel), alla competizione internazionale di robotica marina "Robotics for Asset Maintenance and Inspection (RAMI) Marine Robots", RAMI2022. La competizione si è tenuta presso il Centro NATO per la ricerca e la sperimentazione marittima (CMRE) a La Spezia, Italia, dal 10 al 15 luglio 2022. Si sono sfidati robot subacquei provenienti dall'Italia, dalla Germania e dall'Ungheria. La competizione ha visto i veicoli subacquei autonomi (AUV) delle squadre partecipanti svolgere compiti di ispezione e manutenzione del bacino di gara protetto e di strutture immerse. Gli AUV hanno utilizzato tecniche di navigazione accurata, capacità di percezione, manipolazione, pianificazione della missione adattiva e riconoscimento automatico di target di interesse. Grazie al miglior punteggio ottenuto nei test in acqua con l'AUV FeelHippo, sviluppato presso UNIFI DIEF, l'UNIFI Robotics Team si conferma sul gradino più alto del podio - condiviso con l'ottimo team tedesco - per la terza edizione consecutiva (2018, 2019 e ora 2022, dopo la pausa forzata di due anni della gara a causa del covid).
Un fine settimana di successi. Competizione Formula student - Classe 3 - prima classificata UNIFI. Il progetto della nuova vettura da corsa a guida autonoma "FR-22D" è risultato vincitore al termine della competizione. Il Firenze Race Team, squadra di Formula Student dell'Università degli Studi di Firenze, supportata da molti anni dal DIEF cui si è aggiunto recentemente anche il DINFO, ha vinto nella categoria "Classe 3" la competizione di Formula SAE Italy 2022. La gara, tenutasi nel circuito di Varano de' Melegari dal 13 al 17 Luglio, ha visto la squadra dover affrontare gli eventi di Business Plan Presentation, Cost and Manufacturing e infine Engineering Design. Il progetto della nuova vettura da corsa a guida autonoma "FR-22D" è risultato vincitore al termine della competizione. La vettura verrà realizzata nel prossimo anno.
Il Processo di Sviluppo Prodotto in Maserati. Seminario in presenza. . I responsabili dello sviluppo di nuovi progetti di Maserati terranno un seminario sulle loro attività. Saranno trattate tematiche di grande interesse come ad esempio lo sviluppo del prodotto (automotive) e il passaggio all'elettrificazione. mercoledì 8 giugno 2022 alle ore 10 presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale di Firenze (UNIFI DIEF) - aula 049 di Santa Marta. La partecipazione al seminario sarà in presenza.
Ph D Day. E' una giornata per facilitare la conoscenza reciproca tra i dottorandi e facilitare la cosiddetta contaminazione tra conoscenze ed esperienze diverse. L'evento è aperto alla partecipazione di tutti coloro che vorranno assistere anche solo parzialmente.
FIRST LEGO League 2022 - Organizzata dalla Scuola di Ingegneria dell’Università di Firenze e da DICEA, DIEF e DINFO.
Pubblicato sull'Albo ufficiale il bando per 28 assegni di ricerca cofinanziato dalla Regione Toscana, scadenza 12 marzo 2022. La Prof.sa Paola Paoli ed il Prof. Andrea Rindi sono i responsabili scientifici di 2 dei 28 progetti di ricerca pubblicati nel bando.
Sarà possibile assistere alla giornata in streaming o in presenza accedendo all'aula Magna nel rispetto dei limiti di capienza e delle vigenti regole.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME Ingegneri & Ingegneria a Firenze In occasione dei 50 anni (dal 1970-71 al 2020-21) degli studi di Ingegneria presso l’Ateneo fiorentino Aula Magna del Rettorato – Piazza San Marco 4 2 febbraio 2022 – ore 10:00. Si potrà seguire la presentazione in videostreaming. Sotto il link completo del programma ed il link per seguire la presentazione
Adriano Olivetti e la formazione dell'ingegnere del futuro . Giornata di studio in Aula magna per il 120° anniversario dalla nascita del grande industriale e umanista.
Ingegnere, manager, imprenditore: What I whish I knew when I was 20 . Ciclo di seminari con Quattro Alumni della Scuola di Ingegneria del nostro Ateneo, con carriere prestigiose e incarichi importanti.
Furgone DUCATO - Installazione Mobileye 8+ Connect. Il furgone Ducato del Dipartimento monta un dispositivo in grado di rilevare i pericoli alla guida analizzando e interpretando lo spazio intorno al veicolo
Meet in Italy for Life Sciences Genova 2021. Lo spinoff CoAImed srl finalista alla competizione "StartUp Breeding" si aggiudica due premi
Il DIEF si aggiudica l'organizzazione della "Conference on the Science of Making Torque from Wind - Torque" promossa dalla European Academy of Wind Energy.
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni