Referente per il DIEF: Lucia Castellucci
Supporto alle attività di sviluppo dei sistemi di combustione, dei gearboxes e delle turbine per motori aeronautici sviluppati da GE-Avio, con particolare attenzione ai fenomeni termofluidodinamici nei processi di combustione e scambio termico.
Anno di istituzione: 2017
Ricerca su tutta la filiera della riqualificazione elettrica di un veicolo:
Anno di istituzione: 2021
L'obiettivo del laboratorio congiunto è quello di sviluppare sistemi a basso impatto ambientale che implementino tecnologie per lo sfruttamento razionale dell’energia e la riduzione delle emissioni in ambiente. In particolare: implementazione di tecnologie avanzate per il raffreddamento e la conservazione in ambito medico e farmaceutico a bassa e bassissima temperatura fino ad applicazioni criogeniche quali, ad esempio, l’utilizzo di miscele di refrigeranti innovative e l’applicazione di cicli termodinamici ottimizzati per l’aumento delle prestazioni e la riduzione dei consumi energetici; sviluppo e analisi di sistemi attivi e passivi per la riduzione delle emissioni acustiche dei frigoriferi.
Anno di istituzione: 2022
Il laboratorio ha come obiettivi e finalità il miglioramento della tecnologia AM (Additive Manufacturing) basata sulla tecnica di SLM (Selective Laser Melting)
Anno di istituzione: 2017
Progettazione ed esecuzione di test sperimentali in campo; sviluppo di modelli di veicoli ferroviari per lo studio della sicurezza e della dinamica di marcia e per la manutenzione ferroviaria finalizzati al testing delle performance di algoritmi odometrici; sviluppo di modelli per lo studio dell'usura e del contato ruota-rotaia in ambito ferroviario; sviluppo di modelli di sottosistemi di borso e di terra per applicazioni ferrotramviarie; sviluppo di algoritmi di controllo di veicoli robotici subacquei; studio di tecniche di stabilizzazione avanzata di veicoli ROV subacquei attraverso tecniche di sensor-fusion; ottimizzazione dei sistemi di propulsione e manovra di veicoli robotici subacquei; sviluppo di modelli di rotordinamica per applicazioni industriali.
Anno di istituzione: 2017
Studio nell'ambito dell'acustica ambientale e industriale per la realizzazione di mappature e piani di azione, per lo sviluppo di ricerche su tematiche di selezione, analisi e gestione delle "aree silenziose" oltre che su problematiche di rumore specifiche legate alla rumorosità prodotta da trasfomatori e reattori all'interno di stazioni elettriche.
Anno di istituzione: 2017
Valorizzazione sostenibile degli scarti provenienti dalle filiere di sfruttamento delle biomasse, nonché di biomasse sottoutilizzate, nell’ottica dei modelli di innovazione basati sul concetto e i principi della bioeconomia.
Anno di istituzione: 2021
L'obiettivo del laboratorio è quello di introdurre nella pratica clinica dispositivi medici e metodiche altamente personalizzati a supporto della cura di patologie pediatriche attraverso l'impiego di tecnologie 3D.
Anno di istituzione: 2016
Bioingegneria della riabilitazione: sviluppo e testing di esoscheletri indossabili, analisi del movimento finalizzata allo studio della neurofisiologia, sviluppo di sensori indossabili innovativi, sviluppo e testing di applicativi per la riabilitazione cognitiva domiciliare, analisi di segnali neurofisiologici, applicazioni della termografia in ambito riabilitativo, biomeccanica respiratoria, neuroimaging.
Anno di istituzione: 2019
Il laboratorio intende analizzare, studiare, sviluppare e svolgere ricerche su circuiti, dispositivi e componenti elettrici necessari per il miglioramento dei parametri delle grandezze elettriche nelle reti di distribuzione al fine di ridurre i disturbi e le perdite, incrmentando l'efficienza energetica, il risparmio e la sicurezza degli impianti elettrici utilizzatori.
Anno di istituzione: 2017
Sviluppo di ricerche di natura tecnico-scientifica nell'ambito della progettazione meccanica, del Reverse Engineering (RE), della prototipazione rapida (RP) e virtuale (VP), della Computer Vision (CV) e dell'Acustica per applicazioni nel settore meccanico.
Anno di istituzione: 2018
Studio, sviluppo, sperimentazione e industrializzazione di nuove tecnologie a microonde e ad ultrasuoni per l’ablazione minimamente invasiva, di carattere termico e non termico (elettroporazione), di masse tumorali nei diversi organi del corpo umano, in particolare fegato, rene, polmone, prostata, tiroide e apparato scheletrico (ossa); studio, sviluppo, sperimentazione e industrializzazione di nuove tecnologie a microonde e ad ultrasuoni per applicazioni non oncologiche come ad esempio: ablazione transcatetere per la cura delle aritmie cardiache; ablazione endometriale per il trattamento della menorragia; ablazione dell’adenoma prostatico benigno; ablazione delle vene varicose.
Anno di istituzione: 2019
MODULISTICA:
Ultimo aggiornamento
11.11.2025