Il LaSIS (www.lasis.unifi.it), è un laboratorio interdipartimentale finalizzato alla formazione e alla ricerca sulla sicurezza e l’infortunistica stradale, nel quale sono confluite le attività svolte dai gruppi di ricerca afferenti al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICeA) e al Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) dell'Università di FIrenze.
Il LaSIS si propone come punto di riferimento per Enti e Aziende che, a livello territoriale, sono chiamate a gestire ed affrontare da diversi punti di vista l’importante tematica sociale della sicurezza sulle strade, mediante una struttura multifunzionale, per mezzo della quale la ricerca scientifica possa trovare una immediata applicazione pratica su problemi tangibili e gli Enti e le Aziende possano non solo trovare delle risposte ma diventare a loro volta soggetti proponenti di argomenti di studio e fruitori di servizi per:
Nel laboratorio sono unificati i laboratori numerici e le attrezzature e strumentazioni sperimentali esistenti nei gruppi di ricerca afferenti del DICeA e del DIEF. L’impianto per prove d’urto in scala reale, operativo tra il 2002 e il 2020 presso il campus di Sesto Fiorentino, ha consentito la realizzazione di numerosissimi crash test su veicoli a due e quattro ruote e lo studio dell’interazione tra veicoli e pedoni. I crash test sono stati svolti sia per scopi di ricerca, permettendo lo sviluppo di modelli originali e software per la ricostruzione degli incidenti riconosciuti in ambito internazionale, che per scopi didattici in corsi post laurea e Master di II livello erogati dall’Università di Firenze. Attualmente il LaSIS è dotato di uno strumento di guida in realtà virtuale,un simulatore dinamico tra i più avanzati in Italia con un veicolo intero (Lancia Ypsilon) montato su una piattaforma di Stewart con 6 gradi di libertà che consente l'imbardata, il rollio ed il beccheggio del veicolo e uno schermo circolare che copre 220 ° (https://www.lasis.unifi.it/vp-166-caratteristiche-tecniche-strumentazione.html) . Questo simulatore consente, con grande versatilità, di verificare in ambiente interattivo situazioni geometriche di qualsiasi tipo in condizioni di traffico e ambientali predeterminate, attraverso procedure sperimentali standardizzate, controllate e completamente ripetibili e di studiare ed approfondire la ricerca comportamentale e l'ottimizzazione del sistema strada - veicolo.
Ultimo aggiornamento
19.11.2025