Il RailLab nasce per sviluppare tutte quelle tematiche legate al veicolo ferroviario, all’infrastruttura ed alla loro interazione che sono tipiche della Costruzione di Macchine nella sua più ampia accezione, comprendendo quindi le problematiche di resistenza, di affidabilità, di comfort, di protezione ambientale e di innovazione. Le attività del laboratorio hanno consentito, nel corso degli anni, di sviluppare numerosi strumenti e metodologie innovativi, con lo scopo di affrontare problemi non convenzionali mediante tecniche CAD, FEM, di reverse engineering, di modellazione multibody e di rapid prototyping. In particolare sono stati sviluppati diversi strumenti custom (misura della rumorosità in boccola, misura della rumorosità emessa dalle rotaie, misura delle forze laterali e verticali scambiate al contatto ruota-rotaia, misura della out-of-roundness delle ruote, misura della temperatura di ruote frenate a ceppi) e sviluppati diversi concetti innovativi (ruote ferroviarie di nuovo tipo, carrelli per veicoli merci e viaggiatori, giunti isolanti incollati per rotaie) che sono stati testati virtualmente e fisicamente con applicazioni sul campo.
Il laboratorio ha svolto negli anni numerose attività in collaborazione con aziende del settore ferroviario che hanno consentito di mantenere la strumentazione e la dotazione del laboratorio al livello qualitativo necessario. Queste attività si sono estrinsecate negli anni nella sottoscrizione di contratti di ricerca che hanno portato anche al finanziamento di borse di dottorato di ricerca e di assegni di ricerca / borse di studio.
La qualità del laboratorio è testimoniata dalle pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali e presentate a convegni internazionali che discendono dalle attività sviluppate e concluse nel laboratorio.
Ultimo aggiornamento
19.11.2025