l gruppo si occupa dello sviluppo e caratterizzazione di materiali inorganici (metalli, superconduttori, film di ossidi) e molecolari in film sottile e stato solido. La ricerca è focalizzata sullo studio dei processi chimico-fisici - magnetici, elettronici e ottici - che caratterizzano questi materiali nanostrutturati, con l’obiettivo di sviluppare applicazioni avanzate nei settori delle tecnologie quantistiche, del fotovoltaico e del trasferimento di energia. Il gruppo dispone di un’ampia gamma di strumentazioni per la fabbricazione di film sottili, sia tramite wet chemistry che mediante deposizione da fase vapore, tra cui:
Sono inoltre disponibili tecniche di caratterizzazione chimica e fisica di superfici e sistemi nanostrutturati in ambienti controllati (alto e ultra-alto vuoto), quali:
Il gruppo inoltre è riconosciuto a livello internazionale per la caratterizzazione magnetica mediante magnetometria SQUID e spettroscopie di risonanza paramagnetica elettronica (EPR), sia in onda continua che impulsata, con la possibilità di fotoeccitazione laser per lo studio dei processi fotofisici nei materiali.
Negli ultimi anni, l’attività di ricerca si è ulteriormente ampliata verso lo sviluppo di dispositivi spintronici e fotovoltaici, basati su materiali organici e ibridi organici-inorganici.
Le strumentazioni e i laboratori del gruppo sono situati presso la sede del DICUS e sono accessibili nell’ambito dell’Unità di Ricerca Interdipartimentale DICUS–DIEF (URI-MatchLab).
Contatti: Prof. Andrea Caneschi (andrea.caneschi@unif.it), Prof. Giulia Serrano (giulia.serrano@unifi.it), Dr. Alberto Privitera (alberto.privitera@unifi.it)
Ultimo aggiornamento
19.11.2025