Il Dipartimento di Ingegneria Industriale agisce da intermediario con il Coordinamento per le Relazioni Internazionali (welcome service) per i servizi di facilitazione dell’accoglienza di visitatori stranieri:
per attività di supporto per la prenotazione di strutture ricettive:
L’Università di Firenze non dispone di alloggi propri; tuttavia, per agevolare i propri ospiti nella ricerca di una sistemazione idonea, l’Ateneo mette a disposizione un elenco di strutture convenzionate ed a tariffe agevolate per soggiorni sia di breve che di medio/lungo periodo.
Le strutture alloggiative prevedono un sistema di prenotazione a cura del Coordinamento per le Relazioni Internazionali (welcome service).
La richiesta di prenotazione deve essere avanzata tramite il Coordinamento per le Relazioni Internazionali su iniziativa del Dipartimento ospitante con congruo anticipo, il welcome service avrà poi cura di effettuare la prenotazione, previa verifica della disponibilità, dandone successiva comunicazione al Dipartimento stesso.
Si indicano alcune informazioni relative alle strutture più vicine alle sedi del Dipartimento di Ingegneria Industriale:
Residenza Universitaria Calamandrei, viale Morgagni, 51 – Firenze:
E' una delle residenze universitarie ubicate sul territorio fiorentino. Si adatta a soggiorni di medio/lungo periodo di studenti/dottorandi.
Monastero delle Benedettine di Santa Marta, via Santa Marta, 7 – Firenze:
La struttura ricettiva si qualifica come casa per ferie ed è situata in zona tranquilla, sulle colline intorno a Firenze, ma non distante dal centro storico. Dispone di camere singole e doppie ed è indicata anche per soggiorni di medio/lungo periodo.
Struttura |
Residenza Calamandrei |
Monastero Benedettine |
tipo di camera |
singola |
singola |
bagno |
consiviso (uno ogni 2 stanze) |
privato |
colazione |
no |
si |
mensa |
si |
no |
uso cucina |
si |
si |
wi-fi |
si |
si |
Cena |
a richiesta - 12 € |
|
frigobar in camera |
si |
|
costo mese |
277 € |
400 € (no riscaldamento) |
N.B. i costi potrebbero essere soggetti a variazioni, ne chiediamo conferma prima di ogni prenotazione
Per le altre strutture (https://www.unifi.it/cmpro-v-p-11244.html#informazioni)
Il Dipartimento mette a disposizione del personale autorizzato alcuni veicoli per gli spostamenti di servizio.
Il personale incaricato per la gestione e la manutenzione dei mezzi di servizio sono i sigg.ri Barbetti (055-2758715) e Della Valle (055-2758723)
Il Dipartimento, confrontandosi con gli Uffici Centrali, ha prodotto un quadro sinottico per orientarsi sulle assicurazioni in modo sintetico:
A completamento ed integrazione dell’attività didattica, i docenti afferenti al Dipartimento di Ingegneria Industriale organizzano visite didattiche e viaggi d’istruzione presso laboratori, centri di ricerca e sedi di aziende nelle varie località del territorio nazionale; la realizzazione tali attività si presenta come aspetto qualificante di una didattica che si propone, oltre che a livello teorico, anche in termini attivi ed operativi al fine di approfondire gli argomenti trattati nell’ambito dei diversi corsi.
Il Docente che intenda organizzare visite didattiche deve compilare e presentare al Direttore del Dipartimento, a mezzo della segreteria, l’apposito Modulo richiesta per la necessaria trasmissione all’INAIL che deve avvenire almeno 2 giorni lavorativi prima della Visita.
Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale ha emanato un PROVVEDIMENTO per uso mezzi studenti e visite didattiche che dispone di consentire l’utilizzo del mezzo proprio in occasione di visite didattiche, in considerazione del fatto che non è sempre possibile – in relazione al budget a disposizione – provvedere al noleggio di mezzi in grado di trasportare tutti gli studenti coinvolti nelle visite didattiche, site talvolta anche in sedi disagiate dal punto di vista dei trasporti;
è consentito l’utilizzo del mezzo proprio solo nel caso in cui si tratta di sedi disagiate e si rispettino tali condizioni:
Anche nel caso in cui gli studenti raggiungano la sede della visita didattica con mezzi pubblici è necessario, ai fini assicurativi, che partano da una delle sedi del Dipartimento (Viale Morgagni, Via di Santa Marta).
Se partono da sede diversa non sono coperti nel tragitto.
Gli spostamenti degli studenti (o laureandi che siano) che non rientrano nelle visite didattiche sono comunque garantiti dalla polizza generale stipulata dall'ateneo, quindi, per queste ipotesi, non c'è necessità di alcuna autorizzazione preventiva né di comunicazione all'INAIL.
Ultimo aggiornamento
15.04.2021