Il tema scelto per l’edizione 2025 è «Intelligenza artificiale per le nuove sfide del 2050» e rientra all'interno dell'obiettivo 5 “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze” dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.
9.05.2025
FIRST® LEGO® League Challenge è una sfida mondiale per qualificazioni successive di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni. Sabato 22 febbraio ore 9.00.
21.02.2025
14.10.2024
20.09.2024
20.09.2024
19.07.2024
4.06.2024
4.06.2024
9.05.2024
25.01.2024
n. 2 rappresentanti dei Dottorandi nel Collegio del Dottorato in Ingegneria Industriale DIEF - 12 Marzo 2024
8.03.2024
16.02.2024
9.01.2024
16.05.2023
29.01.2024
3.03.2023
9.01.2024
21.11.2023
Alla manifestazione internazionale RAMI Marine Robots che si è svolta a La Spezia la scorsa settimana.
25.07.2023
Per neolaureate nei diversi corsi di Laurea in Ingegneria (magistrale e triennale) nell’anno accademico 2021/2022. Le candidature al Premio sono aperte fino al 30 giugno 2023. Le iscrizioni sono disponibili su: https://bando.ingenioalfemminile.it/
22.06.2023
Nei laboratori dell'Università di Firenze verranno analizzati i grani provenienti da Ryugu e raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa2
24.05.2023
Invito a rispondere al questionario del progetto LIFE2M, in cui saranno messe gratuitamente a disposizione degli universitari fiorentini 250 biciclette elettriche con batterie innovative
4.05.2023
Focus sulle grandi sfide delle piccole turbine eoliche (parte 1) Il DTU Wind - Department of Wind and Energy Systems https://wind.dtu.dk/ segnala: Mentre le turbine eoliche sono diventate le più grandi macchine rotanti sulla Terra, con un ulteriore potenziamento previsto per il futuro, le piccole turbine eoliche stanno riscuotendo un rinnovato interesse. L'autore principale Alessandro Bianchini introduce la tecnologia delle piccole turbine eoliche.
3.05.2023