FIRST® LEGO® League Challenge è una sfida mondiale per qualificazioni successive di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni. Sabato 22 febbraio ore 9.00.
21.02.2025
14.10.2024
20.09.2024
20.09.2024
19.07.2024
4.06.2024
4.06.2024
9.05.2024
25.01.2024
n. 2 rappresentanti dei Dottorandi nel Collegio del Dottorato in Ingegneria Industriale DIEF - 12 Marzo 2024
8.03.2024
16.02.2024
9.01.2024
16.05.2023
29.01.2024
3.03.2023
9.01.2024
21.11.2023
Alla manifestazione internazionale RAMI Marine Robots che si è svolta a La Spezia la scorsa settimana.
25.07.2023
Per neolaureate nei diversi corsi di Laurea in Ingegneria (magistrale e triennale) nell’anno accademico 2021/2022. Le candidature al Premio sono aperte fino al 30 giugno 2023. Le iscrizioni sono disponibili su: https://bando.ingenioalfemminile.it/
22.06.2023
Nei laboratori dell'Università di Firenze verranno analizzati i grani provenienti da Ryugu e raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa2
24.05.2023
Invito a rispondere al questionario del progetto LIFE2M, in cui saranno messe gratuitamente a disposizione degli universitari fiorentini 250 biciclette elettriche con batterie innovative
4.05.2023
Focus sulle grandi sfide delle piccole turbine eoliche (parte 1) Il DTU Wind - Department of Wind and Energy Systems https://wind.dtu.dk/ segnala: Mentre le turbine eoliche sono diventate le più grandi macchine rotanti sulla Terra, con un ulteriore potenziamento previsto per il futuro, le piccole turbine eoliche stanno riscuotendo un rinnovato interesse. L'autore principale Alessandro Bianchini introduce la tecnologia delle piccole turbine eoliche.
3.05.2023
Offrono una opportunità per la comunità di UNIFI
21.02.2023
Evento di ascolto tra Università - Aziende e Associazioni di categoria venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 10.30 Aula Caminetto del Plesso di Santa Marta
22.11.2022
L'UNIFI Robotics Team, squadra composta da studenti e ricercatori della Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze, si è aggiudicata il primo posto, a pari merito con una squadra tedesca (AUV Team Tomkyle dell'Università di Kiel), alla competizione internazionale di robotica marina "Robotics for Asset Maintenance and Inspection (RAMI) Marine Robots", RAMI2022. La competizione si è tenuta presso il Centro NATO per la ricerca e la sperimentazione marittima (CMRE) a La Spezia, Italia, dal 10 al 15 luglio 2022. Si sono sfidati robot subacquei provenienti dall'Italia, dalla Germania e dall'Ungheria. La competizione ha visto i veicoli subacquei autonomi (AUV) delle squadre partecipanti svolgere compiti di ispezione e manutenzione del bacino di gara protetto e di strutture immerse. Gli AUV hanno utilizzato tecniche di navigazione accurata, capacità di percezione, manipolazione, pianificazione della missione adattiva e riconoscimento automatico di target di interesse. Grazie al miglior punteggio ottenuto nei test in acqua con l'AUV FeelHippo, sviluppato presso UNIFI DIEF, l'UNIFI Robotics Team si conferma sul gradino più alto del podio - condiviso con l'ottimo team tedesco - per la terza edizione consecutiva (2018, 2019 e ora 2022, dopo la pausa forzata di due anni della gara a causa del covid).
20.07.2022
Il Firenze Race Team, squadra di Formula Student dell'Università degli Studi di Firenze, supportata da molti anni dal DIEF cui si è aggiunto recentemente anche il DINFO, ha vinto nella categoria "Classe 3" la competizione di Formula SAE Italy 2022. La gara, tenutasi nel circuito di Varano de' Melegari dal 13 al 17 Luglio, ha visto la squadra dover affrontare gli eventi di Business Plan Presentation, Cost and Manufacturing e infine Engineering Design. Il progetto della nuova vettura da corsa a guida autonoma "FR-22D" è risultato vincitore al termine della competizione. La vettura verrà realizzata nel prossimo anno.
19.07.2022
I responsabili dello sviluppo di nuovi progetti di Maserati terranno un seminario sulle loro attività. Saranno trattate tematiche di grande interesse come ad esempio lo sviluppo del prodotto (automotive) e il passaggio all'elettrificazione. mercoledì 8 giugno 2022 alle ore 10 presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale di Firenze (UNIFI DIEF) - aula 049 di Santa Marta. La partecipazione al seminario sarà in presenza.
31.05.2022
Si potrà seguire la presentazione in videostreaming. Sotto il link completo del programma ed il link per seguire la presentazione
28.01.2022