Il gruppo di ricerca M2I si dedica allo sviluppo di strumenti e metodologie per migliorare in modo sistematico la progettazione e l’ingegnerizzazione di prodotti e processi. Le attività del gruppo spaziano dall’innovazione tecnica alla reingegnerizzazione di prodotti e processi, con un forte orientamento verso la creatività e il valore per l’utente.
Un aspetto centrale della ricerca riguarda l’applicazione del metodo TRIZ, utilizzato per analizzare i problemi tecnici e individuare soluzioni innovative in modo strutturato. A questo si affiancano tecniche di gestione della conoscenza, come l’analisi automatica di brevetti e l’uso di strumenti di text mining per recuperare informazioni da fonti scientifiche e tecnologiche.
Parallelamente, il gruppo lavora sulla reingegnerizzazione di prodotti e processi secondo i principi della Value Innovation, individuando nuove opportunità di prodotto e ottimizzando il relativo ciclo di sviluppo. Un’altra area di interesse è la progettazione assistita dal calcolatore, che mira a creare strumenti intelligenti per supportare i progettisti soprattutto nella fase di progettazione concettuale e rendere più efficiente lo sviluppo di nuovi prodotti.
Il Laboratorio Metodi e Tecniche per l’Innovazione (LMTI) rappresenta il cuore operativo di queste attività, unendo ricerca scientifica e applicazioni industriali per favorire l’innovazione sistematica.
Ultimo aggiornamento
20.11.2025