UNIFI DIEF si è aggiudicato un importante riconoscimento per un contributo inviato alla conferenza I-RIM 2020 (https://i-rim.it/it/conferenza-i-rim-2020/), ossia l'evento annuale dell'Istituto Italiano di Robotica e Macchine Intelligenti (I-RIM) che riunisce tutte le anime della ricerca robotica italiana (https://i-rim.it/it/chi-siamo/ ).

La conferenza ha lo scopo di condividere le attività più recenti e di avanguardia dei gruppi di ricerca italiani
impegnati sulla robotica e nell’edizione 2020, appena conclusa, sono stati accettati più di 160 contributi.
I premi assegnati sono stati quattro, uno per ognuno dei settori: Progettazione dei Robot; Pianificazione e
Controllo dei Robot; Intelligenza Artificiale per la Robotica; Robotica Biomedica.
Ai ricercatori UNIFI DIEF è stato assegnato il Premio per il Miglior Articolo su Robotica Biomedica grazie
ad un articolo che riporta i principali risultati e alcune recenti migliorie relative all'esoscheletro di mano del
progetto HOLD (progetto finanziato dall’Ateneo). Il progetto HOLD, che porta la firma dei ricercatori del
DIEF Alessandro Ridolfi e Yary Volpe, è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi, e in particolare nel laboratorio congiunto RING@LAB, grazie a fondi Unifi stanziati per progetti
multidisciplinari a cura di ricercatori a tempo determinato.

Il video finale del progetto è disponibile al link
Il corresponding author del paper è l'Ing. Nicola Secciani, PostDoc del gruppo di ricerca MDM Lab del DIEF.
Il titolo del paper vincitore è “A novel architecture for a fully wearable assistive Hand Exoskeleton System” e questo è l’elenco completo degli autori: Nicola Secciani, Marco Pagliai, Francesco Buonamici, Yary Volpe, Federica Vannetti, Lorenzo Bartalucci, Andrea Della Valle, Benedetto Allotta, Alessandro Ridolfi.
Altri dettagli sono disponibili su UnifiMagazine: https://www.unifimagazine.it/robotica-biomedica-lateneo-premiato-allevento-annuale-rim/ .