Il personale che frequenta il Dipartimento (personale docente e personale tecnico‐amministrativo, assegnisti di ricerca, dottorandi, studenti, ospiti) è tenuto al rispetto del regolamento di Ateneo per la sicurezza e la salute dei lavoratori emanato con D.R. n. 79162 del 26 maggio 2017.
Si ricorda che nel periodo di emergenza COVID-19 devono essere seguite le indicazioni generali di Ateneo al mometo vigenti
VISITING PROFESSOR
Qualora si programmi la presenza di Visiting Professor che permangano presso la struttura dipartimentale per un periodo di ricerca, si rende necessario acquisire alternativamente:
a) Dichiarazione dell’Ente di appartenenza in merito al fatto che il dipendente risulta coperto, dal punto di vista assicurativo, per gli infortuni che potrebbero eventualmente verificarsi nel periodo di permanenza in Italia e presso la struttura dipartimentale;
b) Dichiarazione del visiting professor che – in assenza di quanto richiamato al punto a) – non riterrà l’Ateneo F.no ed in particolare il Dipartimento (attraverso il proprio rappresentante legale) in alcun modo responsabile in relazione ad infortuni che potrebbero eventualmente verificarsi nel periodo di permanenza in Italia.
Quanto sopra deve essere consegnato in occasione della richiesta del docente di riferimento degli spazi di accoglienza in dipartimento .
FREQUENTATORI VOLONTARI
Procedura di accreditamento:
modulo richiesta accreditamento frequentatore volontario
La procedura si articola nelle seguenti fasi:
- il periodo di svolgimento dell’attività di frequentatore;
- la motivazione per cui è richiesta la frequentazione del Dipartimento;
inoltre, per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, dovrà essere comunicato:
- il laboratorio o la stanza presso il quale il frequentatore svolgerà la sua attività;
- i rischi a cui il frequentatore sarà soggetto per la sua attività e se sia o meno in possesso di attestati relativi a corsi generici/specifici in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
Nel caso in cui il frequentatore non abbia frequentato per proprio conto corsi per la sicurezza di carattere generico o specifico, in funzione di dove si svolgeranno le attività a cui sarà dedicato, ne dovrà essere data idonea informativa all’Ufficio Prevenzione e Sicurezza di Ateneo in modo da fornirgli la possibilità/obbligo di adeguata formazione.
comunicazione relativa alle coperture assicurative
Con la scadenza al 30/06/2022 dei contratti relativi alla polizza infortuni ad adesione volontaria e alla polizza infortui cumulativa, sipulati dall'Ateneo con Generali Italia, è stata prevista un'unica polizza infortuni di Ateneo, che ricomprende al suo interno le categorie precedentemente assicurate dalle due polizze Generali.
Tali categorie, quali (a titolo esemplificativo e non esaustivo) dottorandi, assegnisti, borsisti, tirocinanti, frequentatori volontari… saranno quindi automaticamente incluse in copertura, così come già avviene per gli studenti dei corsi di studio e non dovranno quindi autonomamente effettuare pagamenti di sorta per aderire alla polizza in questione.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina "Assicurazioni" del sito di Ateneo.
PERSONALE DOCENTE COLLOCATO IN QUIESCENZA La copertura prevista per i frequentatori è estensibile al docente in pensione. E’ però necessario che il docente in pensione risulti iscritto in apposito registro dei frequentatori (a cura del Dipartimento);
Nel caso in cui per esigenze di lavoro improrogabili ci sia la necessità di accedere in Dipartimento in orario di chiusura è possibile richiedere la chiave elettronica (token) che per gli strutturati è data a titolo definitivo mentre per i para‐strutturati sarà consegnata con scadenza e richiesta di successiva restituzione.
Per poter avere il tagliando per parcheggiare nel parcheggio del Plesso Santa Marta, per il personale afferente al DIEF (strutturato o a contratto), scrivere una mail alla Sig.ra Gianna Lanzini trasmettendo il seguente modulo.
Ultimo aggiornamento
06.07.2022